Secondi

Quando in tavola la semplicità paga: le uova al cirighèt

Le uova al cirighèt, ossia quando la semplicità paga anche in cucina. Come dimostrano certe ricette contadine con pochi e buoni ingredienti, si possono creare ricette sfiziose e gustose. Tra queste vi sono le uova in carpione, un classico del fritto messo in marinatura con l’aceto. Una variante di questo piatto, tipica soprattutto dell’Astigiano e che veniva consumato dalle famiglie contadine soprattutto in estate, è conosciuto come “cirighèt”: dalla voce piemontese che significa chierichetto (da chiri, chierico). I cirghèt possono essere serviti come antipasto, secondo e contorno.

Igredienti (per 4 persone)

8 uova
4 acciughe dissalate
4 spicci d’aglio
2 cucchiai di prezzemolo tritato
2 foglie di salvia tritata
2 cucchiai di capperi tritati
1/2 peperoncino tritato
1/2 bicchiere di olio extravergine
1/2 bicchiere d’aceto rosso
succo di limone q.b.

Preparazione

Sono richiesti 10 minuti. Iniziate pulendo,disliccando e sfilettando le acciughe. Poi lavata e tritate finemente il prezzemolo con l’aglio, la salvia e i capperi. In una padella piuttosto larga mettete il trito, preparato in precedenza, e due cucchiai di olio, fate soffriggere a fuoco lento per due minuti circa e quindi vi aggiungete le acciughe. Unite l’aceto ed il sugo del limone e continuate a cuocere per altri due minuti, qualora sia necessario aggiungete pochissima acqua.

Quindi, rompete i gusci delle uova (non si devono rompere i tuorli) e fatele friggere in una padella con poco olio (così il tuorlo rimane fluido) e come detto in precedenza appena l’albume sarà rappreso togliete le uova dal fuoco e ci versate sopra abbondante salsa.

 
Advertisement

Articoli correlati

Back to top button