Libri
-
Ottanta facili ricette per preparare sciroppi, tinture, liquori, saponi e a molto altro
Come scriveva Maria Andrea Rigoni in Variazioni dell’impossibile (1993), le piante sono “i soli esseri viventi in questo universo che non producono rumore né rifiuti”. In compenso con la erbe…
Leggi di più -
La rivoluzione gastronomica di un anonimo cuoco torinese del Settecento
Stampato per la prima volta a Torino nel 1766 e più volte ripubblicato in diverse altre città italiane, questo trattato rappresenta una pietra miliare per la storia dell’arte culinaria italiana e dei…
Leggi di più -
C’erano una volta le piòle, tra partite a bocce e merende sinoire
C’erano una volta le piòle… Quando ancora resistevano gli ultimi baluardi di una società che stava lasciando spazio alla consacrazione della rivoluzione post-industriale con le sue modalità di aggregarsi, confrontarsi…
Leggi di più -
Un viaggio tra storia e tradizione per riscoprire ingredienti dimenticati
I piatti dimenticati. Un viaggio tra storia e tradizione alla ricerca delle ricette perdute: è questo il titolo del volume di Rita Monastero edito da Gribaudo. Il volume (194 pagine,…
Leggi di più -
In un libro il felice incontro tra Nietzsche e la cucina piemontese
I due soggiorni torinesi nella primavera del 1888 e nell’autunno inverno 1888-89 furono per Friedrich Nietzsche tempi felici di intensa creatività. Torino gli parve “magnifica e singolarmente benefica”, non ultimo…
Leggi di più -
Alla scoperta di 50 (+1) eccellenze gastronomiche torinesi
Torino Golosa è un viaggio culinario alla scoperta delle eccellenze gastronomiche di Torino e della sua provincia. 50 ricette (+1) per 10 prodotti tipici di un territorio: da Torino città ai piedi della Val di…
Leggi di più -
Un ricettario all’insegna della cucina vigorosa essenziale e sana
Dotata di un’insolita capacità di dialogare con la tradizione, ma anche di accogliere novità e mutamenti di costume, la cucina piemontese mantiene un forte legame con la stagionalità e i…
Leggi di più -
I dolci torinesi in 350 ricette che l’hanno resa capitale della golosità
Il Piemonte è particolarmente famoso, e non solo in Italia, per i dolci. Le radici storiche della passione per i dolciumi da parte dei piemontesi sono in parte sconosciute, ma…
Leggi di più -
Le ricette della tradizione in un libro firmato da Laura Rangoni
La storia e la tradizione gastronomica del Piemonte sono da secoli divise da una profonda dicotomia: da un lato la cucina poverissima delle vallate alpine, dall’altro quella sfarzosa e ricercata…
Leggi di più -
Osterie d’Italia 2020: il Piemonte è la regione più rappresentata
TORINO. Il 17 settembre arriva in libreria Osterie d’Italia 2020, l’iconica guida dello star bene a tavola firmata Slow Food Editore che quest’anno entra nella quarta decade di vita. Per…
Leggi di più