RUBRICHE
-
Piemonte da gustare, una guida alla scoperta di mille specialità e prodotti tipici
Da pochi giorni è disponibile nelle librerie e sui principali portali online, Piemonte da gustare – Guida alla scoperta di 1000 specialità e prodotti tipici del territorio, scritto da Piero…
Leggi di più -
Lingue di suocera, un mix nostrano tra pane e grissini
Sottile e dall’aspetto tanto semplice quanto peculiare, forse più simile a quello di un grissino che di un pane, la lingua di suocera è un prodotto tipico della nostra regione,…
Leggi di più -
Quando a merenda i bambini andavano pazzi per la “sòma d’aj”…
Qualcuno potrebbe confonderla con la bruschetta, di origine laziale-abruzzese, che ha conosciuto una diffusione panitaliana e che deriva da pane bruscato, ovvero pane abbrustolito su cui viene strofinato a caldo…
Leggi di più -
Spunti per banchetti natalizi legati alla tradizione piemontese
Siamo sinceri: tutti noi vedevamo l’ora che arrivasse il Natale e, una delle motivazioni, è proprio l’occasione dei sontuosi e gargantueschi banchetti che, spesso, accompagnano le feste! Per questo pranzo…
Leggi di più -
Tapulon, la ricetta creata da alcuni pellegrini affamati del XII secolo
Secondo la leggenda, la ricetta del tapulone (in dialetto tapulon) corrisponde alla nascita di Borgomanero e sarebbe stata creata da tredici pellegrini affamati che, di ritorno da una visita al…
Leggi di più -
Per antipasto, un uovo alla pop con semi caduchi: come prepararlo
Piatto soffice, etereo, nuvoloso, un esploso d’uovo, profumi e consistenze. Ricetta certamente moderna per concezione ed estetica, classica nel gusto. Sostanzialmente è un uovo alla coque “scoppiato” che esteticamente è…
Leggi di più -
Minestrone con farinaccio, tarassaco, borragine, ortica e tante altre erbe selvatiche
Piatto da streghe e stregoni, calderoni e formule magiche familiari. Le ali di pipistrello e le code di rospo le lasciamo però per un prossimo ricettario. Per la nostra ricetta…
Leggi di più -
Un sapore più che un colore: tortino di polenta al tarassaco e alle radici di bardana
Giallo come la polenta è già quasi un sapore più che un colore. Un piatto per colorare i nostri autunni, quando prima delle nevicate è ancora possibile trovare bardane e…
Leggi di più -
Sottaceti alla portulaca: un contorno per le insalate o i piatti unici di cruditè
Un contorno per le insalate o i piatti unici di cruditè nel cuore dell’estate quando questa erba misera e straordinaria dal suo meglio, o come antipasto insolito anche da sola.…
Leggi di più -
E per concludere, una leccornia da leccarsi i baffi: torta di castagne e cacao
Detto che le castagne devono finire nella padella a mille fori con un fuoco scoppiettante del camino o sul piatto in ghisa di una bella stufa a putagè, per spandere…
Leggi di più