Chiara Parella
-
COSE DOLCI
Un assaggio di Tirulën, i tradizionali biscotti di Isola d’Asti
ISOLA D’ASTI. Ad Isola d’Asti c’è una pasticceria, la Pasticceria Gallinotti, che dal 1970 produce dei biscotti dal nome molto particolare: i Tirulën. La prima volta che li ho visti,…
Leggi di più -
LUOGHI & SAPORI
Ravioles e tumin dal Mel… ed è subito Val Varaita
CUNEO. La Val Varaita è una zona del Piemonte, che comprende l’area di Costigliole Saluzzo fino ai comuni di Sampeyre, Casteldelfino e Bellino. La sua vicinanza con il confine francese…
Leggi di più -
Dalla terra
Una protagonista indiscussa della cucina autunnale: la zucca
È inevitabile non collegare la parola zucca alla festa di Halloween o ancora di più alla fatidica domanda della notte del 31 ottobre: “Dolcetto o scherzetto?”. Da ormai un po’…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Inconfondibili e fragranti: sono i biscotti di Pamparato
PAMPARATO. Tra le Alpi Marittime, in provincia di Cuneo, a circa 800 metri d’altitudine, si trova un piccolo borgo: Pamparato. Il nome del paese racconta di per sé una storia,…
Leggi di più -
RICETTE
Giugno, è tempo di mirtilli: un’insalata tutta da gustare
Con l’inizio del mese di giugno si inaugura la stagione del mirtillo, che ha come inizio ufficiale il periodo che va dal 10 al 15 giugno e come fine la…
Leggi di più -
Altri lavorati
Ben 16 tipi di pane nel PAT del Piemonte: ecco quali…
Dalla biova alla campagnola di Busca, dal pane Giaco a quello grissia. E, ancora il pane nero di Coimo, la lingua di suocera, il pane di Carlo Alberto… In ogni…
Leggi di più -
BEVERAGES
I liquori tipici del Piemonte, un’eredità vecchia di secoli
I nostri vecchi dicevano che dopo aprile, torna marzo. E non si sbagliavano! Il meteo di questo mese di maggio è davvero atipico. Per rimediare a tutto questo, una soluzione…
Leggi di più -
Storia
Tre secoli di storia per raccontare il bicerin e le sue origini
“Tra le cose notate a Torino, non dimenticherò mai il bicerin, un’eccellente bevanda composta di caffè, latte e cioccolata che si serve in tutti i caffè.”(Alexandre Dumas padre) TORINO. I…
Leggi di più -
Storia
Il “bodino” di Casa Savoia, ancora più antico del bonèt
Il Bonèt piemontese è il fiore all’occhiello dei dessert della nostra regione, conosciutissimo da tutti i piemontesi e non, uno dei dolci più richiesti dai turisti di passaggio in Piemonte.…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Il “mon ëd Mongardin”, re dei mattoni dolci piemontesi
La domenica è l’occasione ideale per organizzare pranzi e feste con parenti e amici, è il momento in cui tutta la famiglia si riunisce attorno al tavolo per consumare qualche…
Leggi di più