Lorenza Abrate
-
COSE DOLCI
Dal Roero la ricetta della torta di pere Madernassa e cioccolato
La pera Madernassa è un tipico frutto del Roero, molto raro, nato nella omonima località di Vezza d’Alba sul confine con il comune di Guarene. Il frutto è lievemente appiattito…
Leggi di più -
Curiosità
Quando a merenda i bambini andavano pazzi per la “sòma d’aj”…
Qualcuno potrebbe confonderla con la bruschetta, di origine laziale-abruzzese, che ha conosciuto una diffusione panitaliana e che deriva da pane bruscato, ovvero pane abbrustolito su cui viene strofinato a caldo…
Leggi di più -
RICETTE
Un piatto che punta sul riutilizzo delle frattaglie: la finanziera
La finanziera è un piatto piemontese nato durante il medioevo come secondo e dalla tradizione squisitamente contadina che puntava sul riutilizzo delle frattaglie: parti scartate durante la trasformazione dei galletti…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Salame di cioccolato, il dolce piemontese più amato dai bambini
Il salame di cioccolato è un dolce tipico della cucina piemontese, caratterizzato dalla presenza delle nocciole, meglio quelle tonde gentili delle Langhe. Molto gustoso a amato dai bambini, viene anche…
Leggi di più -
Storia
Tapulon, la ricetta creata da alcuni pellegrini affamati del XII secolo
Secondo la leggenda, la ricetta del tapulone (in dialetto tapulon) corrisponde alla nascita di Borgomanero e sarebbe stata creata da tredici pellegrini affamati che, di ritorno da una visita al…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Tartufo al cioccolato, una leccornia franco-piemontese
E’ sul finire del XIX secolo che nascono i tartufi dolci. E precisamente a Chambery, capoluogo francese della Savoia, a circa 200 chilometri da Torino. La vigilia di Natale del…
Leggi di più -
LUOGHI & SAPORI
Una salsa dal sapore antico: l’agliata verde monferrina
CASALE. Il Monferrato è un territorio ricco di storia e cultura gastronomica, che trova la sua espressione nella varietà dei sapori dei cibi di cascina. L’orto, la stalla e l’aia,…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Dalla tradizionale ricetta piemontese dei “persi pien”, ecco la torta pesche e amaretti
La torta con pesche e amaretti si ispira ai persi pien, le pesche ripiene, che sono un classico dessert piemontese in cui il guscio fresco e fruttato delle pesche accoglie un ripieno…
Leggi di più -
Contorni
Funghi trifolati, un contorno gustoso e semplice da preparare
I funghi trifolati, che fanno parte della tradizione culinaria piemontese, sono un contorno molto semplice da preparare, gustoso e delicato per gli amanti dei sapori di montagna, da abbinare a…
Leggi di più -
Antipasti
Un antico budino povero, salato e pepato: la tartrà
La tartrà (o tartra, senza l’accento), è un antico budino povero, salato e pepato, che risale alla notte dei tempi ed ha origine forse spagnola o barbaresca. Di certo in…
Leggi di più