Mese: Febbraio 2023
-
COSE DOLCI
Leccornie torinesi: il cri-crì, una veste di “mompariglia” e l’anima di nocciola
La specialità dolciaria, avvolta come una caramella in un luccicante involucro di carta stagnola colorata, ha un nome che sembra legato ad una romantica storia d’amore tra uno studentino torinese…
Leggi di più -
Dalla terra
Approda a Torino, ogni quarta domenica del mese, il Mercato della Terra di Slow Food
L’attesa è finita: anche a Torino arriva il Mercato della Terra di Slow Food! Inaugurazione e prima data sarà domenica 26 marzo, dalle ore 9 e fino alle ore 19. L’appuntamento,…
Leggi di più -
BEVERAGES
Freisa, il parente meno noto del Nebbiolo che vanta cinquecento anni di storia
Risale al 1517 la prima menzione scritta del Freisa, in un tariffario doganale del comune di Pancalieri, nella pianura a sud di Torino. Nel documento si legge “carrate et somate…
Leggi di più -
DALL'ITALIA
Una ricetta della tradizione toscana: il pancotto viareggino
Il pancotto di Viareggio è una ricetta povera della tradizione marinara e familiare. Si tratta di un piatto unico a base di pesce che prevede una cottura lunga, caratteristica comune a molte pietanze toscane, dal…
Leggi di più -
Curiosità
Lingue di suocera, un mix nostrano tra pane e grissini
Sottile e dall’aspetto tanto semplice quanto peculiare, forse più simile a quello di un grissino che di un pane, la lingua di suocera è un prodotto tipico della nostra regione,…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Dal Roero la ricetta della torta di pere Madernassa e cioccolato
La pera Madernassa è un tipico frutto del Roero, molto raro, nato nella omonima località di Vezza d’Alba sul confine con il comune di Guarene. Il frutto è lievemente appiattito…
Leggi di più -
Curiosità
Quando a merenda i bambini andavano pazzi per la “sòma d’aj”…
Qualcuno potrebbe confonderla con la bruschetta, di origine laziale-abruzzese, che ha conosciuto una diffusione panitaliana e che deriva da pane bruscato, ovvero pane abbrustolito su cui viene strofinato a caldo…
Leggi di più -
RICETTE
Un piatto che punta sul riutilizzo delle frattaglie: la finanziera
La finanziera è un piatto piemontese nato durante il medioevo come secondo e dalla tradizione squisitamente contadina che puntava sul riutilizzo delle frattaglie: parti scartate durante la trasformazione dei galletti…
Leggi di più -
DALL'ITALIA
Un sapore inconfondibilmente veneto: il risotto all’Amarone
Il risotto all’Amarone è un elegante e gustoso primo piatto preparato con ingredienti provenienti dalla zona di Verona, a partire dal riso Vialone Nano, coltivato nella Bassa veronese e protetto dal marchio…
Leggi di più -
DALL'ITALIA
Salame Felino IGP, un comparto in salute: il consumo si conferma ai livelli del 2020
FELINO. Un’eccellenza che tutto il mondo ci invidia. Parliamo del Salame Felino IGP, salume prodotto storicamente nella cittadina da cui prende il nome e in alcuni comuni limitrofi,come Sala Baganza e Langhirano,…
Leggi di più
- 1
- 2