Mese: Gennaio 2022
-
Piatti Unici
“Ola al forn”, una minestra della tradizione ricca di legumi, verdure e carne
Le pentole in terracotta, quando il cibo era ancora cotto sul fuoco vivo del camino e le tradizioni non facevano parte del passato, ma della quotidianità. Cucinare sulle pentole di…
Leggi di più -
Storia
Tapulon, la ricetta creata da alcuni pellegrini affamati del XII secolo
Secondo la leggenda, la ricetta del tapulone (in dialetto tapulon) corrisponde alla nascita di Borgomanero e sarebbe stata creata da tredici pellegrini affamati che, di ritorno da una visita al…
Leggi di più -
BEVERAGES
Il vermouth, aperitivo torinese per eccellenza detto anche “bibi”
Nella tradizione torinese l’aperitivo per eccellenza è il vermouth, detto anche il “bibi”. Il suo antico antenato è il vino aromatizzato, che ha origini antichissime: le prime testimonianze della sua…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Canestrelli biellesi, una specialità dolciaria d’eccellenza nel rispetto d’una tradizione secolare
Riduttivo chiamarli wafer. Svilente chiamarli cialde. I canestrelli di Biella sono molto, molto di più. Ma è obiettivamente difficile classificarli, tipologicamente, tra le innumerevoli specialità dolciarie piemontesi. Semplicemente perché sono…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Tartufo al cioccolato, una leccornia franco-piemontese
E’ sul finire del XIX secolo che nascono i tartufi dolci. E precisamente a Chambery, capoluogo francese della Savoia, a circa 200 chilometri da Torino. La vigilia di Natale del…
Leggi di più