Mese: Luglio 2020
-
Dalla terra
Il cereale “tuttofare” delle montagne piemontesi: la segale
Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) in virtù delle sue “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo…
Leggi di più -
RICETTE
Una gustosa “torta matta” con le patate piatline della Valle Grana
Prodotto tipico piemontese in virtù delle sue “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole…
Leggi di più -
AGROALIMENTARE
Le tome di Fontanacervo e il riso di Crova sulle tavole degli americani
Un importante contratto di esportazione d’un formaggio piemontese di qualità è stato recentemente firmato da un’azienda agricola-alimentare di Villastellone (To) con un buyer statunitense. Nell’accordo, anche i risi d’eccellenza prodotti…
Leggi di più -
BEVERAGES
La riscoperta del Picotener, il “Nebbiolo dimenticato”
Il “principe dei vitigni” piemontesi, il Nebbiolo, è una varietà difficile da coltivare, sensibile alla composizione del terreno e alle caratteristiche del microclima: richiede pazienza, cure attente e l’applicazione delle…
Leggi di più -
RICETTE
Le zucche di Castellazzo Bormida preparate alla Savoiarda
CASTELLAZZO BORMIDA. Prodotto Agroalimentare tradizionale (PAT) in virtù della sue «metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea…
Leggi di più -
Antipasti
Lingua di bovino in salsa, una specialità tipica del Piemonte
Prodotto Agroalimentare tradizionale Piemontese (PAT) in virtù delle sue “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e…
Leggi di più -
Altri lavorati
Dall’arte bianca novarese: a base di farina di mais, ecco il pan malgon
Prodotto Agroalimentare Tradizionale in virtù delle sue “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole…
Leggi di più