Mese: Maggio 2020
-
COSE DOLCI
Il torrone alla piemontese tra radici storiche e modernità
Il torrone alla piemontese deriva la propria peculiarità dall’utilizzo nell’impasto delle nocciole Piemonte IGP (Indicazione Geografica Protetta), varietà Tonda Gentile delle Langhe, in luogo delle mandorle. L’origine di questa variante,…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Alla scoperta di “risòle”, “copete”, “paste ’d melia”, gustose delizie monregalesi
A passeggio per Mondovì, tra rare bellezze architettoniche, paesaggi incantevoli e degustazioni di specialità dolciarie e del particolarissimo liquore “Rakikò” “…Cuneo possente e pazïente, e al vagodeclivio il dolce Mondoví…
Leggi di più -
Formaggi
Un formaggio nato in Valsesia dagli scarti di ricotte: il Frachet
VERCELLI. Riciclare resti di formaggi, a coagulazione lattica o presamica, e ricotta era, per le famiglie contadine della Valsesia, una saggezza economica dettata dal fatto che nulla andava sprecato. Con…
Leggi di più -
Primi
Cannelloni alla Barbaroux, un primo ideale per la domenica
Avvocato, ambasciatore del Regno di Sardegna presso il papa, il conte Giuseppe Barboroux fu uno degli uomini politici più in vista della prima metà dell’Ottocento, tanto da ottenere nel 1831…
Leggi di più -
Dalla terra
I “Ramassin”, le tradizionali susine della Collina Torinese
TORINO. Dalla polpa morbida e succosa ed il profumo dolce, ma non invadente, le Susine di Damasco sono un prodotto tipico delle colline torinesi, presenti ed apprezzate nel territorio del…
Leggi di più -
LUOGHI & SAPORI
Quando un paese diventa sinonimo di qualità: Pancalieri e la menta piperita nera
PANCALIERI. Da decenni Pancalieri è soprannominato il paese della menta, in quanto nel suo territorio si produce quasi il 50% di tutte le piante officinali in Italia, tra le quali…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Zest di Carignano, le scorzette candite che tanto piacevano ai Savoia
CARIGNANO. Prodotti Argoalimentari tradizionali piemontesi (PAT) in virtù delle loro “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea…
Leggi di più -
Carni & Insaccati
Assaggiando… la squisita “brisaula” della Val d’Ossola
VERBANIA. Ma chi l’ha detto che la bresaola è un prodotto squisitamente lombardo? Anche il Piemonte da decenni fa la sua parte. In particolare la Valle d’Ossola dove la bresaola…
Leggi di più -
Dalla terra
E’ tempo di asparagi: alla scoperta del “saraceno” di Vinchio
ASTI. L’asparago “saraceno” di Vinchio è diventato nel corso degli ultimi decenni un vanto per i poco più di 500 abitanti del borgo in provincia di Asti, il cui territorio…
Leggi di più -
BEVERAGES
L’Elisir del Prete, l’infuso di erbe tipico del Pinerolese
PINEROLO. Già nell’Ottocento, per il suo sapore particolarmente forte ed intenso e per le sue virtù digestive, pur non essendo una bevanda medicinale era considerato e riconosciuto come “il vero…
Leggi di più
- 1
- 2