Mese: Febbraio 2020
-
LUOGHI & SAPORI
Ricette di una volta: miasse del Canavese con il salignon
Se non le avete mai assaggiate, vale la pena recarsi ad una delle sagre che si organizzano tra primavera e autunno nell’alto Canavese, in particolare a Settimo Vittone, Quincinetto, Tavagnasco…
Leggi di più -
RICETTE
La “bagna dl’ diav”, un intingolo per bocche forti
Un tempo, nelle case piemontesi, la polenta era in tavola tutti i giorni e veniva spesso accompagnata da una bagna (una salsa, per chi non conosce la lingua piemontese) calda…
Leggi di più -
Antipasti
Uno dei piatti più iconici della cucina piemontese: le anciove al verd
Le acciughe, curiosamente, sono uno degli ingredienti più iconici della cucina piemontese. Non la trota e neppure la tinca: ma l’acciuga. Piccoli e polposi, dal sapore pressoché inconfondibile, questi piccoli…
Leggi di più -
LUOGHI & SAPORI
La grissia, il tradizionale pane a pasta dura del Monferrato
CASALE MONFERRATO. Chi non ha discendenze monferrine forse non conosce la grissia, il tipico pane a pasta dura che da secoli si produce in quest’area del Piemonte ricca di storia…
Leggi di più -
Primi
Un primo piatto sostanzioso e saporito: la supa mitonà
La supa mitonà è un piatto tipico della cucina piemontese, in particolare della zone di Biella. Un piatto molto sostanzioso e saporito, perfetto per non sprecare gli avanzi di pane…
Leggi di più -
Primi
Un’antica ricetta povera piemontese: risotto con le rane
Le rane sono lo specchio di un’epoca ormai passata, alimento povero per eccellenza e, in un Piemonte più basato sull’agricoltura di oggi, fondamentale sostentamento per moltissime famiglie che, non potendosi…
Leggi di più -
LUOGHI & SAPORI
Le origini alessandrine del “marocchino”, bevanda che tanto piace ai piemontesi
Caldo e a base di caffè, latte montato a crema, cioccolato in polvere, ha tra i suoi lontani progenitori il torinese bicerin. Una storia legata a doppio filo con quella…
Leggi di più -
LUOGHI & SAPORI
Ravioles e tumin dal Mel… ed è subito Val Varaita
CUNEO. La Val Varaita è una zona del Piemonte, che comprende l’area di Costigliole Saluzzo fino ai comuni di Sampeyre, Casteldelfino e Bellino. La sua vicinanza con il confine francese…
Leggi di più -
LUOGHI & SAPORI
Tripa ‘d Muncalè, l’iconico insaccato che ha conquistato il mondo
MONCALIERI. Della categoria prelibatezze piemontesi, la trippa di Moncalieri, o, come si direbbe in dialetto piemontese, “Tripa ‘d Muncalè”, rappresenta uno degli elementi di quella “cucina povera” che tanto ha…
Leggi di più