Mese: Ottobre 2019
-
Carni & Insaccati
Il “salam cheuit”, un’icona della gastronomia nostrana
Il salame è uno dei prodotti più antichi della gastronomia mondiale, con attestazioni già nell’antico medioevo, dove esisteva la denominazione “salacca”, o “salamem”, usata per indicare un alimento salato e…
Leggi di più -
Dalla terra
Una protagonista indiscussa della cucina autunnale: la zucca
È inevitabile non collegare la parola zucca alla festa di Halloween o ancora di più alla fatidica domanda della notte del 31 ottobre: “Dolcetto o scherzetto?”. Da ormai un po’…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Torta gianduja, una leccornia tutta piemontese
La storia del rapporto tra Torino ed il cioccolato è antica, di poco successiva alla scoperta dell’America: Emanuele Filiberto, duca di Savoia, dopo esser stato al servizio di Carlo V…
Leggi di più -
Dalla terra
“Tuber magnatum Pico” tra storia e tradizione langarola
ALBA. Sino al 24 novembre proseguirà la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba giunta alla sua edizione numero 89: un vero tripudio di esperienze enogastronomiche e sensoriali tra innovazione, tradizione…
Leggi di più -
BEVERAGES
Antichi amari della tradizione liquoristica piemontese
TORINO. La tradizione liquoristica piemontese ha sempre avuto un punto di forza nella produzione degli amari, bevande spiritose (questa la classificazione ufficiale) ottenute dalla infusione in alcol di erbe, radici,…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Torta di castagne, un dolce della tradizione autunnale
I prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi sono tutti quei prodotti “le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea…
Leggi di più