Mese: Luglio 2019
-
Formaggi
Un antico formaggio simbolo dell’alta Valle Grana: il Castelmagno
«Il Castelmagno è un formaggio che nasce per caso, quasi per necessità». Con queste parole Evanzio Fiandino, presidente del Consorzio di Tutela Formaggio Castelmagno Dop e titolare del caseificio “Labruna”,…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Inconfondibili e fragranti: sono i biscotti di Pamparato
PAMPARATO. Tra le Alpi Marittime, in provincia di Cuneo, a circa 800 metri d’altitudine, si trova un piccolo borgo: Pamparato. Il nome del paese racconta di per sé una storia,…
Leggi di più -
News dalle aziende
Dume: la patata è il nostro ingrediente essenziale
TORINO. In una delle storiche gallerie del centro, quella di Umberto I, è nato DUME. Un ristorante italiano, specializzato in “jacked potatoes”, le patate farcite, dove è possibile trovare anche…
Leggi di più -
BEVERAGES
Genepì, il liquore alpino facile da preparare anche a casa
Liquore corroborante e gradevolmente digestivo, il genepì nasce dalle mani degli abitanti delle Alpi occidentali, nei territori parte di quell’area storico-geografica conosciuta come Occitania, un rimedio “fatto in casa” per…
Leggi di più -
LUOGHI & SAPORI
Polenta saracena, un sapore antico fra Ormea e Garessio
ORMEA. Nell’Alta Valle Tanaro la polenta saracena è uno dei piatti della tradizione. Garessio e Ormea gli dedicano tutti gli anni una sagra. Tra gli ingredienti base ci sono sia…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Il “preferito”, la mitica pralina con la ciliegina sotto spirito
TORINO. Preferito è l’intrigante nome con cui i piemontesi chiamano i cioccolatini che altrove sono conosciuti come boeri: le deliziose praline dal cuor di ciliegia e con il ripieno di…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Le Margheritine di Stresa, un omaggio alla prima regina d’Italia
STRESA. La storia delle Margheritine di Stresa non è facile da ricostruire, così come la ricetta originale, ma, dalle poche fonti a nostra disposizione, sembra avere inizio verso la metà…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Le quaquere, dolci golosità di Genola: come prepararle
GENOLA. Una delle specialità tipiche di Genola e di altre località del Fossanese sono le quaquare, biscotti che tradizionalmente accompagnano la festa patronale di San Marziano. Quest’anno, dal 17 al…
Leggi di più