Mese: Febbraio 2019
-
RICETTE
Al conte Cavour è dedicato uno dei suoi piatti preferiti: protagonista il carciofo
Al conte Camillo Benso di Cavour era una buona forchetta. Sovente era solito pranzare al ristorante “Il Cambio”, a due passi dal suo ufficio di presidente del Consiglio. Quando arrivava…
Leggi di più -
BEVERAGES
Hempatico, ecco il primo vermouth millesimato e alla canapa
TORINO. Il rilancio del vermouth italiano prosegue nella città che ne è stata la culla, oltre 230 anni fa, con l’arrivo di Hempatico, alla canapa e primo vermouth millesimato al…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Copete monregalesi, delicatezze per il palato di origini medievali
MONDOVI’. C’è una dolcezza monregalese che ha origini lontane. Una tradizione che si tramanda da madre in figlia e da generazione in generazione. Sarà il candore delle cialde rotonde sovrapposte…
Leggi di più -
Primi
Tajarin, da Langhe e Monferrato la pasta fresca delle nonne
Gialli come il sole, rallegravano gli occhi mentre il palato pregustava questa pasta all’uovo, che ha origine tra Langhe e Monferrato, simile alle tagliatelle, ma più sottile e morbida. Quando…
Leggi di più -
BEVERAGES
Pelaverga delle colline saluzzesi, il vino che piaceva a papa Giulio II
SALUZZO. Meno rinomato del suo omonimo langarolo, il Pelaverga delle colline saluzzesi è un vitigno a bacca nera coltivato da secoli sulle alture circostanti l’antica capitale del marchesato e nelle…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Antichi sapori piemontesi: le gustose “paste ‘d melia”
Paste ‘d melia, era in questo modo che le chiamava mia nonna. Probabilmente il morso più burroso che esiste in Piemonte, questa delizia tipica del Cuneese in particolare, si gusta nel Monregalese, a Pamparato, a Vicoforte e a Barge.…
Leggi di più -
RICETTE
I segreti della cognà, un po’ salsa e un po’ marmellata
ALBA. La Langa ne va fiera da centinaia d’anni, proprio perché la cognà (italianizzata anche in cugnà), a metà strada tra una salsa e una marmellata, si prepara con prodotti…
Leggi di più -
Formaggi
Plaisentif, la toma d’alpeggio al profumo di viola delle valli di Susa e Chisone
Alla scoperta di un prodotto caseario degli alpeggi delle alte valli del Torinese da cui nasce un antico rituale, quello del “Dono del Formaggio” che si tiene ogni anno a…
Leggi di più -
Dalla terra
Cardo gobbo, rinasce una tradizione della Valle Belbo
NIZZA MONFERRATO. Uno dei prodotti tipici piemontesi è il cardo gobbo di Nizza Monferrato. Forse non tutti lo sanno, ma la denominazione “gobbo” deriva dal tipo di coltivazione cui è…
Leggi di più