Sergio Donna
-
COSE DOLCI
Canestrelli biellesi, una specialità dolciaria d’eccellenza nel rispetto d’una tradizione secolare
Riduttivo chiamarli wafer. Svilente chiamarli cialde. I canestrelli di Biella sono molto, molto di più. Ma è obiettivamente difficile classificarli, tipologicamente, tra le innumerevoli specialità dolciarie piemontesi. Semplicemente perché sono…
Leggi di più -
Formaggi
Montébore, il formaggio piemontese a forma di torta nuziale dal sapore unico al mondo
Dopo un periodo di oblio, questo prodotto caseario tipico del versante piemontese dell’Appennino Ligure, a ridosso del Genovesato, oggi è tornato ad essere uno dei formaggi più ricercati per il…
Leggi di più -
LUOGHI & SAPORI
La tinca gobba dorata di Ceresole d’Alba: così tenera, gustosa e digeribile
Per la prelibatezza delle sue carni, è diventata un presidio Slow Food CERESOLE D’ALBA (Roero). Il cielo azzurro si riflette nell’acqua delle peschiere che fanno corona alla Cascina Italia di…
Leggi di più -
Storia
“Pan, bur e anciove”, il tris di sapori che conquistava anche i Cesari
Protagonista delle “marende sinòire” piemontesi, il “pane, burro e acciughe” ha una storia plurisecolare ed è un mix della tradizione alimentare ligure e subalpina Sembra che il piemontesissimo pan, bur…
Leggi di più -
RICETTE
Il profumo del buon pane d’antan: come prepararlo in casa con il lievito madre
Marco Giaccone, maestro panificatore e titolare di un laboratorio di panificazione naturale ci insegna a preparare il pane in casa, per ritrovare e condividere i profumi scomparsi e farli tornare…
Leggi di più -
Storia
Il pasticcino squisitamente piemontese che tanto piaceva a re Umberto I
TORINO. Apparentemente, potrebbe sembrare una variante del “bacio di dama”. Ma non è così. Qui c’è il cioccolato a fare da ripieno tra due “guance” friabili dal sapore delicato. L’Umbertino…
Leggi di più -
BEVERAGES
Liquori piemontesi d’eccellenza: la grappa di Barolo sposa le erbe alpine della Valle di Susa
La fulgida storia della Distilleria Erboristeria Alpina di Susa, produttrice di genepy, amari, grappe e liquori al cioccolato, i cui titolari hanno recentemente ottenuto il titolo di “Maestri del Gusto”…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Cioccolato, anche in fatto di uova Torino è da primato
La tradizione subalpina delle uova pasquali affonda nella storia: da quelle ricoperte di zucchero della De Coster agli ovetti Kinder della Ferrero Uno dei primati di Torino consiste nella mai…
Leggi di più -
LUOGHI & SAPORI
Ieri come oggi, un irrinunciabile spuntino per chi viaggia verso la Riviera: la frittata di Ceva
CEVA. I primi panini con la frittata di Ceva (Cn) venivano serviti al volo alla Stazione Ferroviaria ai passeggeri che allungavano il loro braccio dai finestrini dei treni che portavano…
Leggi di più -
COSE DOLCI
Storie di cioccolato: Ettore De Martini, maître chocolatier a Torino
La tradizione di famiglia dal 1930 continua dal 1930: novant’anni di raffinato cioccolato d’autore Torino. Di maître chocolatier in maître chocolatier, di padre in figlio, da nonno a nipote, e…
Leggi di più