Paolo Barosso
-
BEVERAGES
Freisa, il parente meno noto del Nebbiolo che vanta cinquecento anni di storia
Risale al 1517 la prima menzione scritta del Freisa, in un tariffario doganale del comune di Pancalieri, nella pianura a sud di Torino. Nel documento si legge “carrate et somate…
Leggi di più -
Formaggi
Plaisentif, la toma d’alpeggio al profumo di viola delle valli di Susa e Chisone
Alla scoperta di un prodotto caseario degli alpeggi delle alte valli del Torinese da cui nasce un antico rituale, quello del “Dono del Formaggio” che si tiene ogni anno a…
Leggi di più -
LUOGHI & SAPORI
Sedano rosso di Orbassano, tradizione che dura dal 1700
ORBASSANO. Fu ai tempi di Anna Maria d’Orléans, consorte di Vittorio Amedeo II, duca di Savoia e re di Sardegna dal 1720, che si portarono dalla Francia piantine e semi…
Leggi di più -
Formaggi
Tradizioni piemontesi: giugno, tempo di transumanza e di formaggi d’alpeggio
Come da antica consuetudine nel mese di giugno, in particolare attorno al 24, giorno di San Giovanni Battista, si rinnova il rito della transumanza verso i pascoli montani. La pratica…
Leggi di più -
BEVERAGES
Novità dai Vignaioli del Tortonese: dalle uve Timorasso nasce il “Piccolo Derthona”
TORTONA. Dalla Cantina di Tortona, Vignaioli del Tortonese dal 1931, ci giunge notizia di una nuova proposta enologica, battezzata “Piccolo Derthona”, un vino bianco ricavato da uve Timorasso accuratamente selezionate…
Leggi di più -
BEVERAGES
La nobile viticoltura delle Colline Novaresi tra rocce vulcaniche e detriti glaciali
NOVARA. Tra l’imboccatura della Valsesia e la pianura del riso, alla sinistra orografica del fiume Sesia, si estendono i rilievi delle Colline Novaresi, area vocata per la viticoltura, dove, oltre…
Leggi di più -
Storia
Vincenzo Virginio, il “Parmentier piemontese” che diffuse l’uso alimentare della patata
Nel cuore dell’antica Torino, al civico 3 di via della Basilica, si poteva ammirare sino a qualche tempo fa una lapide posata il 1° dicembre 1895 per iniziativa del Comune…
Leggi di più -
Storia
La singolare storia dell’insalata russa: dall’Hermitage alle tavole piemontesi
La cosiddetta insalata russa, il popolare antipasto freddo che unisce verdure miste, patate, uova sode e maionese (con varianti a seconda di luoghi e usanze), è ormai inserita a pieno…
Leggi di più -
BEVERAGES
La viticoltura eroica del Ramìe e un itinerario del gusto in Val Germanasca
Provenendo dall’abitato di Perosa Argentina, il viandante che alzi lo sguardo sulla riva sinistra del torrente Germanasca, all’altezza della sua confluenza nel Chisone, noterà la sequenza di terrazzamenti con muretti…
Leggi di più -
BEVERAGES
La riscoperta del Picotener, il “Nebbiolo dimenticato”
Il “principe dei vitigni” piemontesi, il Nebbiolo, è una varietà difficile da coltivare, sensibile alla composizione del terreno e alle caratteristiche del microclima: richiede pazienza, cure attente e l’applicazione delle…
Leggi di più